REGOLAMENTO CONCORSO SCOLASTICO

CONCORSO DIOCESANO “SAN VALENTINO DI TERNI: LA STORIA OLTRE LA LEGGENDA”
REGOLAMENTO GENERALE

Art. 1
Finalità
Il Concorso ha l’obiettivo di stimolare la creazione artistica e culturale, intorno alla figura di san Valentino di Terni, che è stata interessata da recenti scoperte storiche che ne hanno innovato il profilo biografico e religioso. Una lettura attenta e nello stesso tempo “istintiva” del testo agiografico su san Valentino, investigato attraverso la creatività e le proprie emozioni, può condurre a “riscriverlo” attraverso i differenti linguaggi artistici.
Gli elaborati devono essere in linea con le recenti evoluzioni scientifiche sulla figura e l’opera di san Valentino, secondo i materiali contenuti nell’Allegato C.

Art. 2 Destinatari
Il Concorso è rivolto agli alunni delle scuole secondarie (I e II grado). Ogni studente (oppure ogni gruppo di studenti per le sezioni che prevedono lavori di gruppo) può presentare al massimo un solo lavoro per ognuna delle Sezioni, pena l’esclusione.

Art. 3
Tipologia degli elaborati
Gli elaborati dovranno essere realizzati esclusivamente utilizzando le tecniche indicate nel Regolamento della Sezione di riferimento (Allegato 2):
Sezione 1. Scrittura creativa
Sezione 2. Disegno e Pittura: Iconografia
Sezione 3. Arti Performative e Musicali
Ciascun alunno (o gruppo di alunni per le Sezioni che lo prevedono) partecipante dovrà creare il proprio elaborato sotto la direzione di un docente.
L’oggetto della creazione artistica è quello della Passione di san Valentino di Terni e della nuova figura, biografica e storica che ne deriva (Allegato C).
I docenti guideranno i loro allievi alla lettura della Passione e degli altri materiali qui in Allegato C. Di lì, gli studenti passeranno all’ascolto delle proprie emozioni, e i docenti li inviteranno a far emergere le “parole nascoste” più adatte a sostanziare la creazione artistica.
I prodotti artistici vincitori delle singole Sezioni saranno pubblicati sul sito web del Comitato Scientifico su san Valentino di Terni.

Art. 4
Valutazione degli elaborati
Gli elaborati saranno analizzati dal Comitato Scientifico su san Valentino di Terni, in base ai criteri indicati nei Regolamenti delle singole Sezioni. Successivamente saranno decretati i vincitori di ognuna delle Sezioni.
La selezione avverrà sulla base dei seguenti criteri:
•Efficacia: capacità dell’elaborato di trasmettere nell’immediatezza le finalità indicate nel presente bando;
•Originalità: vitalità espressa nei linguaggi, nelle idee e nelle immagini;
•Qualità: validità dei contenuti e attenzione nella realizzazione.
Le decisioni del Gruppo di lavoro e della Giuria di esperti sono insindacabili e inappellabili.

Art. 5
Modalità di partecipazione
La partecipazione al Concorso è gratuita, e l’invio degli elaborati dovrà avvenire entro il 31.12.2024. Per partecipare è necessario che ciascun Istituto scolastico compili, per ciascun partecipante (Singoli o gruppi) l’Allegato A al presente Regolamento, e lo/li faccia pervenire, sotto la dizione Concorso san Valentino, all’indirizzo: Segreteria del Vescovo – piazza Duomo 10, 05100 Terni, con contestuale segnalazione dell’invio e del numero complessivo dei propri partecipanti all’indirizzo mail: comit.scient.sanvalentino@gmail.com.
Ogni elaborato deve essere accompagnato da:
– i dati dell’alunno (o del gruppo) concorrente;
– i dati dell’Istituto;
– i dati del Docente di riferimento;

Sono ammessi al Concorso solo lavori originali e inediti; saranno, pertanto, esclusi prodotti che contengono elementi soggiacenti ai diritti di copyright o che risultano già apparsi su qualsiasi mezzo di comunicazione. Non sono ammessi lavori il cui contenuto non risulti rispondente ai requisiti richiesti e alle finalità del Concorso. Tutti gli elaborati dovranno essere conformi a quanto espresso negli articoli del presente Regolamento Generale e delle Avvertenze delle singole Sezioni del concorso; non devono avere carattere commerciale e/o pubblicitario né avere contenuti contrari alla legge. La Diocesi di Terni con l’invio acquisirà il diritto di utilizzare le opere pervenute col fine di valorizzare il concorrente e la figura e l’opera di san Valentino.

Art. 6 Premiazione
I vincitori saranno premiati durante la settimana di Eventi Valentiniani a Febbraio 2025.
Gli Istituti vincitori per ogni Sezione e per ogni grado di istruzione superiore riceveranno un premio in denaro destinato all’acquisto di materiale didattico per il proprio Istituto pari a € 500.
– Gli elaborati vincitori (3) verranno pubblicati sul sito della Diocesi di Terni, nella sezione dedicata al Concorso.

Art. 7 Accettazione del Regolamento
La partecipazione al Concorso è considerata quale accettazione integrale del presente Regolamento generale.
Art. 8 Informazioni sul procedimento
Informazioni e/o chiarimenti sul procedimento possono essere richiesti, fino a 5 giorni lavorativi precedenti la data di scadenza del presente Regolamento, esclusivamente attraverso la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al seguente indirizzo di posta elettronica: comit.scient.sanvalentino@gmail.com.

Art. 9 Allegati
ALLEGATO A – Scheda di presentazione elaborati
ALLEGATO B – Avvertenze delle singole Sezioni.
ALLEGATO C – Passione di san Valentino di Terni. – Sintesi sulle recenti novità scientifiche su san Valentino. – Bibliografia di massima su san Valentino di Terni.

ALLEGATO A – SCHEDA DI PRESENTAZIONE ELABORATI
(uno per ogni concorrente singolo o gruppo nelle Sezioni che lo prevedono)

Concorso provinciale “San Valentino di Terni. La storia oltre la leggenda”
Istituto Scolastico (e suo indirizzo)___________________________________________
Comune ________________________________
Studente (gruppo) concorrente (e sua email) _____________________
Docente referente (e sua email) _________________________
Classe___________________________________________
Ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 196/2003 e ss.mm. e del Regolamento 2016/679 “GDPR”, dichiaro di essere informato/a delle finalità e delle modalità del trattamento dei dati personali, consapevolmente indicati nella presente scheda, e di autorizzarne l’archiviazione nella banca dati dei soggetti organizzatori.
Con la presente dichiaro inoltre di aver preso visione e di accettare il Regolamento del Concorso “San Valentino di Terni. La storia oltre la leggenda” 2024.
Firma del Dirigente scolastico ______________________ Data_________________________________

ALLEGATO B – Avvertenze delle singole Sezioni

Sezione 1: SCRITTURA CREATIVA
Articolo1. Sezione di Concorso
Questa Sezione sezione prevede produzioni testuali di qualsivoglia genere: poesia, racconto breve, novella, aforisma, piccolo saggio, riflessione, e altre forme di espressione testuale breve, ispirate alla Passione, al personaggio storico di san Valentino e al contesto storico e biografico del santo ricostruito in bibliografia. Gli aspetti storici e politici nella vicenda di Valentino vanno di pari passo con riflessioni più ampie, come il rapporto tra la fede e le opere, oppure il rapporto tra scienza e fede, ben rappresentato nei dialoghi tra Valentino e il dotto Cratone.
I lavori, di lunghezza non superiore a 5000 battute, dovranno essere inediti, mai presentati in pubblico (piattaforme social), senza diritti di copyright e mai premiati in altri Concorsi.

Articolo 2. Criteri di ammissibilità
Potranno partecipare soltanto singoli alunni, guidati da un Docente di riferimento (non necessariamente di discipline letterarie).

Articolo 3. Termini del Concorso ed invio del materiale
I lavori andranno inviati in 3 copie su supporto cartaceo e/o magnetico immodificabile (cd o supporto usb su files PDF o JPEG).
Le modalità di presentazione sono all’art. 5 del presente Regolamento.
Menzione onorifica potranno avere altri lavori non premiati.

Articolo 4. Informazioni aggiuntive
Ulteriori informazioni e chiarimenti tecnici potranno essere richiesti entro 5 giorni lavorativi precedenti alla scadenza del Bando (31/12/23) esclusivamente all’indirizzo comit.scient.sanvalentino@gmail.com.

Sezione 2. ARTI FIGURATIVE
Articolo1. Sezione di Concorso
La Sezione prevede la realizzazione di composizioni figurative tramite le tecniche più conosciute come: pittura, scultura, mosaico, disegno, etc.

Articolo 2. Criteri di ammissibilità
Le composizioni finali dovranno essere terminate in tutte le loro parti. Le opere dovranno concentrarsi esclusivamente sulla figura iconografica di san Valentino così come tramandata dalla Passio s. Valentini e dalla storia dell’arte (si veda in tal senso gli studi in materia sulla bibliografia indicata); dovranno essere inediti, mai esposti in pubblico, non presenti su piattaforme social, senza diritti di copyright e mai premiati in altri concorsi. Non sono ammesse tassativamente copie di opere d’arte antica o contemporanea conosciute.

Articolo 3. Informazioni aggiuntive
Ulteriori informazioni e chiarimenti tecnici potranno essere richiesti entro 5 giorni lavorativi precedenti alla scadenza del Bando (31/12/23) esclusivamente all’indirizzo comit.scient.sanvalentino@gmail.com.

Sezione 3. ARTI PERFORMATIVE E MUSICALI

Articolo 1. Sezione di Concorso
La Sezione Arti Performative e Coreutiche prevede produzioni teatrali (prosa, musical, balletto), cinematografiche e musicali di qualsivoglia genere: monologhi, scene, assoli, balletti, cortometraggi, composizioni originali, esecuzioni, produzioni per soli o ensembles con organico libero e/o suoni sintetizzati, ispirati alla Passio sancti Valentini – Passione di San Valentino (Allegato C). Sia in caso di performance live sia di cortometraggio, l’opera vincitrice sarà rappresentata o proiettata il giorno della premiazione.
I lavori, di durata non superiore a 10 minuti, dovranno essere inediti, mai eseguiti in pubblico, non presenti su piattaforme social, senza diritti di copyright e mai premiati in altri Concorsi.

Articolo 2. Criteri di ammissibilità
Potranno partecipare soltanto singoli alunni, guidati da un Docente di riferimento (non necessariamente di discipline musicali).

Articolo 3. Termini del Concorso ed invio del materiale
I lavori andranno inviati entro il 31 dicembre 2024 su supporto cartaceo o file immodificabile (se partiture), oppure WeTransfer all’indirizzo comitatosanvalentino@gmail.com in formato video (ripresa dell’esibizione anche in forma di prove se trattasi di performance live, oppure filmato definitivo, in caso di cortometraggio).
Le modalità di presentazione sono all’art. 5 del presente Regolamento.
Menzione onorifica potranno avere altri lavori non premiati.

Articolo 4. Informazioni aggiuntive
Ulteriori informazioni e chiarimenti tecnici potranno essere richiesti entro 5 giorni lavorativi precedenti alla scadenza del Bando (31/12/24) esclusivamente all’indirizzo comit.scient.sanvalentino@gmail.com.