Le vetrate della Basilica

Le vetrate artistiche, realizzate dagli studenti del liceo artistico “Metelli” di Terni e dal maestro vetraio Pierluigi Penzo, donate dal Lions Club San Valentino.
“La guarigione dalla cecità della figlia del patrizio dopo la conversione ed il battesimo, santa Lucilla” ed è collocata nella cappella di sinistra a fianco dell’altare maggiore della basilica, dedicata a Santa Teresa d’Avila. Nella vetrata sono raffigurati San Valentino e Lucilla, le rose di San Valentino, insieme alla palma simbolo del martirio.
“San Valentino e i giovani” nella contemporaneità ed è collocata nella seconda cappella di sinistra della basilica, dedicata alla Madonna del Carmine. La vetrata, dalle dimensioni 180 x 280 cm con un’area di 5 mq, raffigura dei ragazzi insieme ai simboli legati alla figura di san Valentino: le rose che il protettore dell’amore era solito donare ai fidanzati, la palma del martirio e l’ulivo, simbolo della pace.
“Miracolo della guarigione di Cheremone” è uno dei prodigi attribuiti a San Valentino che a seguito di ciò venne martirizzato. La vetrata, dalle dimensioni 180 x 280 cm con un’area di 5 mq, si trova nella cappella del braccio destro del transetto sopra l’altare di San Michele Arcangelo.
La consacrazione a vescovo di San Valentino per mano del vescovo San Faliciano” ed è collocata nella prima cappella di sinistra della basilica, dedicata a Santa Teresa di Lisieux. Nella vetrata l’ambientazione è dei luoghi del ternano con la rappresentazione della cascata delle Marmore, con le figure con i simboli episcopali di San Valentino e di San Feliciano con la mano alzata ad invocare il Signore, insieme alla palma simbolo del martirio.
“La traslazione del corpo di San Valentino, da Roma a Terni”, nella notte per mano dei tre discepoli del filosofo Cratone, Apollonio, Efebo e Procolo, convertiti dal futuro santo. La vetrata, dalle dimensioni 180 x 280 cm con un’area di 5 mq, si trova nella prima cappella di destra a fianco dell’ingresso della basilica.
Gli innamorati e le colombe, raffigura la riconciliazione di due fidanzati a cui san Valentino dona una rosa tra il volo di colombe. La vetrata, dalle dimensioni 180 x 280 cm con un’area di 5 mq, si trova nella cappella seconda cappella di destra dedicata al Bambino di Praga.