REGOLAMENTO

Regolamento del Comitato Scientifico Diocesano sulla figura di san Valentino di Terni (d’ora in poi CSDVal).

Art. 1. Ruolo
Il CSDVal è l’organo scientifico, a natura consultiva, che supporta il Vescovo e il Comitato Diocesano di Terni-Narni-Amelia nella definizione delle linee strategiche della Diocesi, su tutti gli aspetti di natura scientifica e culturale che coinvolgono la figura storica e l’immagine del santo patrono di Terni.

Art. 2. Composizione
Il CSDVal è composto da un massimo di 10 esperti (storici, agiografi, filosofi, musicologi, storici dell’arte, esperti d’arte drammatica, archeologi, teologi, etc.) nominati con decreto dal Vescovo di Terni-Narni-Amelia. Tra questi, il Vescovo indica i membri che vanno a ricoprire le funzioni di Presidente e di Segretario.
In caso di dimissioni anticipate, il membro o i membri dimissionari vengono sostituiti su nomina episcopale. In casi particolari, il CSDVal può ricorrere a pareri pro veritate scritti da parte di altre figure di particolare rilevanza professionale.

Art. 3. Funzioni
Definizione delle linee strategiche:
• identificazione di traiettorie di potenziale sviluppo per san Valentino quale figura storica e modello di perfezione;
• individuazione di interventi mirati; ‐ sviluppo di programmi finalizzati con possibilità applicative immediate (sito-web).
• valutazione di progetti celebrativi che coinvolgono la figura di san Valentino (Eventi Valentiniani, etc.).
• funzione di giuria nella valutazione dei prodotti presentati dagli Istituti scolastici al Concorso diocesano “San Valentino di Terni: La storia oltre la leggenda”
• valutazione e indirizzo di pubblicazioni editoriali a stampa e/o mediante tecnologia informatica riguardanti san Valentino.

Art. 4. Modalità operative
Il CSDVal si riunisce almeno 3 volte l’anno, anche in modalità telematica. Ulteriori riunioni possono essere effettuate su richiesta dell’Ordinario diocesano, o del Presidente. Le riunioni vengono indette dal Presidente con comunicazione scritta (email) e preavviso di almeno una settimana (riducibile a 3 giorni e comunicazione telefonica in caso di motivata urgenza). Alla convocazione sarà accluso l’Ordine del Giorno stabilito dal Segretario e, quando utile, materiale attinente gli argomenti in discussione in modo da permettere una riflessione preliminare. Non è previsto un numero minimo di partecipanti alle riunioni; i membri del CSDVal impossibilitati a partecipare sono tuttavia pregati di dare tempestiva comunicazione